Il cammino di Santiago
Non so perché ma dopo tanto tempo che non ci pensavo più, ecco che da ieri sera mi ritrovo nuovamente a riflettere, all’improvviso, sul cammino di Santiago de Compostela e sul desiderio di percorrerlo, preferibilmente da sola.
Qualcuno potrebbe prendermi per pazza o per una completa ignorante se sapesse che ho scoperto questo percorso solamente attraverso un film di Emilio Estevez, per l’appunto: Il cammino per Santiago; un film che mi ha letteralmente conquistata e che ha diviso la mia anima a metà, lacerandone una parte e scuotendone l’altra.
Quel film arrivò in un momento particolare della mia vita e non sapevo neppure di cosa si trattasse quando decisi di vederlo. Mi aspettavo uno di quei filmetti fatti male, senza un vero e proprio senso; e invece dovetti ricredermi, non tanto per il film in sè quanto per il fatto che quella sera, questo arrivò nella mia vita come una sveglia che suona all’impazzata, che ti dice “Alzati, dormigliona, è ora di andare!”
Alla fine del film mi ritrovai a riflettere, o meglio, a continuare una riflessione che era cominciata durante la produzione della pellicola. Sentii dentro di me un senso quasi di liberazione, come se il mio io avesse finalmente trovato la risposta che cercava da tempo, ossia andare alla scoperta di me stessa attraverso un vero e proprio pellegrinaggio non solo fisico ma soprattutto mentale, le cui uniche distrazioni sono la natura, i luoghi circostanti e la solitudine con cui affrontare le proprie preoccupazioni.
Ma perché il Cammino e non la classica fuga nella parte più povera dell’India, per esempio, o dell’Africa? Perché credo che sia troppo facile superare le proprie preoccupazioni a discapito di quelle degli altri piuttosto che affrontare se stessi in una più modesta “normalità”.
Le preoccupazioni le abbiamo tutti, diciamoci la verità, chi più e chi meno serie, e non necessariamente dobbiamo scappare chissà dove per venirne a capo (o non venirne mai a capo ma avere qualcosa di più angosciante a cui pensare e con cui affossarle). Molte delle mie angosce le ho affrontate nella più totale normalità della mia vita e ho scoperto che io ho una gran voglia e un gran bisogno di conoscere la parte più profonda di me, che prevede l’accettazione dei miei limiti, la conoscenza delle mie capacità e la coscienza, e la saggezza, per imparare a trarne tutti i benefici possibili: la pace interiore. Ecco perché io ho il desiderio di affrontare questo pellegrinaggio.
Ho bazzicato per vari siti e ho scoperto che i pellegrini affrontano questo cammino per svariati motivi, da quelli religiosi a quelli prettamente turistici. Ho scoperto perfino che ci sono persone che lasciano il cellulare a casa perché altrimenti non sarebbero veri pellegrini (e questa cosa mi ha fatto sorridere perché io non potrei mai separarmi dal mio smartphone). Ho scoperto che è preferibile partire allenati e che è necessario che lo zaino non superi il 10% del proprio peso corporeo. Ho scoperto che è meglio portare una cosa piuttosto che un’altra, che sono necessarie delle documentazioni, che è possibile fissare un budget giornaliero, che ci sono vari percorsi e che è possibile iniziare il cammino da dove si vuole. Ho scoperto tante altre cose, ho cercato delle guide su cui studiare e sto valutando quale acquistare. E sto valutando se partire realmente da sola o con qualcuno perché, a dirla tutta, non so se ho davvero il coraggio di affrontare un viaggio simile in solitaria, anche se sarebbe il mio sogno più grande oltre che una enorme sfida personale. Chissà se ci riuscirò, chissà quando ci riuscirò. Per ora ho solo voglia di andare e di sentirmi dire (e augurare al mio prossimo) “Buen camino”.
sfabix 14:26 il 1 maggio 2017 Permalink |
Anche io ho visto il film di Estevez e mi ha letteralmente conquistato. Da lì a tartassare di domande tutti i miei conoscenti che hanno seguito il Camino, il passo è stato molto molto breve 🙂 già scoprire quanti diversi percorsi esistano apre un mondo… io sono indecisa tra il Camino “classico” e quello del Norte. Ma una cosa è certa: prima o poi partirò. Sola. Con zaino leggero. Per scoprire non so bene che cosa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Viandante 10:22 il 13 maggio 2017 Permalink |
Ciao, cara! Grazie per essere passata di qui e per avermi nominata al gioco che farò quanto prima! Ti auguro di intraprendere presto questo meraviglioso cammino. Alla prox e grazie ancora!
"Mi piace""Mi piace"
sfabix 17:09 il 1 maggio 2017 Permalink |
… e già che ci sono, per conoscerci meglio… se ti fa piacere ti ho nominato nel LIEBSTER Award. Non hai che da cliccare qui: https://valcuviaexpress.wordpress.com/2017/05/01/liebster-award-discovering-new-blogs/
un saluto
Sfabix
"Mi piace"Piace a 1 persona
wwayne 9:51 il 24 giugno 2017 Permalink |
Rieccomi! Ma non lo aggiorni più il tuo blog?
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Viandante 12:37 il 24 giugno 2017 Permalink |
Caro wwayne, sai che ti dico? Grazie! Grazie perché questo tuo breve ma diretto e coinciso commento è stato la scossa che mi ha ricordato che sono assente da… quasi tre mesi! Sarai felice di sapere che ho aggiornato il blog! ☺
"Mi piace""Mi piace"
wwayne 13:43 il 24 giugno 2017 Permalink
Ti faccio un grandissimo in bocca al lupo sia per il matrimonio che per il libro, e mi fa molto piacere che tu abbia ricominciato a scrivere qui su WordPress: il tuo talento come blogger (e come commentatrice) non deve andare sprecato.
Anch’io ti ringrazio per la risposta, e soprattutto per i tanti commenti che hai lasciato sul mio blog: sei una risorsa preziosa per i piacevolissimi dibattiti che nascono quando pubblico un nuovo post. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Viandante 13:45 il 24 giugno 2017 Permalink
Grazie, grazie e infinite volte grazie! In bocca al lupo anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
imrobertastone 9:34 il 3 novembre 2017 Permalink |
❤️
"Mi piace""Mi piace"